Sportitalia

logo

Tel.

Responsabile:

inizio trasmissioni: 6 febbraio 2004
fine trasmissioni: giugno 2006 (in analogico)

Canali di trasmissione:

 


Sportitalia si costituisce in seguito alla decisione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato di subordinare il via libera della fusione tra TELE+ e Stream alla cessione delle frequenze delle due reti criptate analogiche possedute da TELE+, TELE+ Bianco e TELE+ Nero. Il finanziere tunisino Tarak Ben Ammar acquista le frequenze in collaborazione con l’emittente satellitare europea Eurosport. Queste diventano quindi di proprietà al 51% dalla Holland Coordinator and Service Bv del finanziere tunisino Tarak Ben Ammar e al 49% dal gruppo Télévision Française 1 – TF1 di Patrick Le Lay, principale emittente commerciale francese che possiede anche il 100% di Eurosport. Nascono così le società Prima Tv spa e Europa Tv spa che il 30 ottobre 2003 ottengono il via libera dalla Commissione Europea e, successivamente, dalle competenti autorità italiane ed europee. In modo particolare il ministro Maurizio Gasparri emette un decreto che autorizza a trasformare le concessioni da reti TV criptate a reti TV in chiaro: ecco quindi Europa Tv trasmettere sulle vecchie frequenze di TELE+ 2 il canale Sportitalia. Prima Tv invece lancerà il multiplex Dfree, digitalizzando così le proprie frequenze grazie a Elettronica Industriale (gruppo Mediaset), e su cui trasmetterà fino a gennaio 2008 Sportitalia; attualmente vi sono trasmessi i canali del pacchetto Premium Gallery. Le trasmissioni iniziano il 6 febbraio 2004 alle ore 19.00, con un notiziario e la differita di una partita di Coppa Libertadores. Dal 16 maggio 2006, ha cessato le trasmissioni in forma analogica (attualmente sostituite dalle trasmissioni DVB-H Mediaset), e da allora ha continuato a trasmettere esclusivamente in tecnica digitale su piattaforma terrestre e satellitare. Da agosto 2007 le trasmissioni satellitari su Hot Bird sono state codificate ed il canale è diventato accessibile ai soli abbonati SKY fino al 9 gennaio 2009, quando, per effetto del trasferimento di multiplex da Mediaset a Telecom Italia Media, le trasmissioni sono tornate ad essere visibili in chiaro via satellite, ma alla posizione orbitale di 12,5° Ovest. (Wikipedia)

Disponibile anche sul digitale terrestre.


fonti: Siciliamedia

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.