Tel. Responsabile: email: inizio trasmissioni: 6 ottobre 2005 |
|
Frequenze di trasmissione:87,60 Contrada Piano delle Forche / Erice 87,90 Fortino di Pentimele / Reggio Calabria 88,80 Contrada Serrameta / Modica 88,80 Motta San Giovanni 88,80 Rifugio Sapienza / Nicolosi 91,50 Rupe Atenea / Agrigento 92,00 Miscarello / Giarre 92,30 Monte Bonifato / Alcamo 93,20 Monte Pellegrino / Palermo 94,20 Tindari – Santuario / Patti 94,70 Fontanelle / Patti 96,80 Monte San Giuliano / Caltanissetta 99,50 Piano San Martino / Capo d’Orlando 101,20 Via Vespucci / Paternò 101,80 Contrada Pacenzia / Cefalù 103,00 Via Avola 44 / Siracusa 106,20 Forza d’Agrò 106,50 Monpilieri / Nicolosi |
Progetto editoriale della RCS Broadcast sulle frequenze in fm di Radio Italia Network. In seguito alla cessione di Play Radio al Gruppo Finelco, il 30 giugno 2007 sono terminate le sue trasmissioni per far posto dal 12 luglio alla nuova Virgin Radio, nata dalla partnership con la società inglese di sir Richard Branson. Trasmetteva le migliori hit del momento, unite a molti programmi d’informazione con la collaborazione esclusiva del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport. Il direttore dei programmi della radio era Luca Viscardi, il direttore editoriale è stato Dario Baudini nel primo anno, Nicola Assetta nel secondo. La programmazione musicale veniva curata da Alex Benedetti, Alex Molla e Marco Bastianon. Tra le voci più importanti: Manuela Doriani, Marco Biondi, Flavia Cercato, Giorgio Ginex, Simone Maggio. Nel palinsesto di Play Radio vi erano programmi di Tommaso Labranca, Ambra Angiolini, Fabio Canino e Massimo Caputi. In palinsesto anche: La Giada, Petra Loreggian, Lorenzo Campagnari, Valeria Sgarella, Salvio Cianciabella, Stefano Gallarini, Simona Volta, Fabrizio Sironi, ed Emilio Levi. Fra gli autori dei programmi Alex Peroni, Laura Buffa, Giacomo Brunoro, Mauro De Marco, Francesca Bertani, Matteo Bianchi, Fabrizio Gaias, Federica Salvia, Vittoria Mussini. Il responsabile tecnico della radio era Marco Viglione, i tecnici/registi erano Nico Carminati, Luigi Speciale, Andrea Bonsanto e Pier Filippo Colombi. Responsabile dell’alta frequenza Flavio Morana. La radio fu lanciata con attività di marketing innovative e una campagna pubblicitaria molto aggressiva destinata putroppo a non avere i risultati sperati. Il crollo verticale degli ascolti infatti ha convinto RCS Broadcast ad un cambio editoriale radicale con il passaggio a Virgin Radio. Le trasmissioni ufficiali di Play Radio sono terminate il 30 giugno alle ore 20, ma brani musicali con spazi pubblicitari di Play Radio sono andati in onda fino all’11 luglio, quando è partito ufficialmente il conto alla rovescia per l’inizio delle trasmissioni di Virgin Radio; ciò è accaduto in quanto al momento della cessazione dei contratti dei dipendenti di Play Radio,
Virgin Radio non era ancora pronta ad iniziare le trasmissioni, e perciò hanno dovuto trasmettere 10 giorni di programmazione musicale usando i liner di Play Radio, uniti a quelli indicanti la transizione fra le due emittenti radiofoniche. I 10 giorni di programmazione musicale sono stati usati anche come test di trasmissione da parte di Virgin Radio, specialmente nei 2 giorni precedenti il lancio ufficiale dell’emittente.
fonti: Siciliamedia, Wikipedia