Radio Luna

logo (2)

Via Trionfale 5675
00136 Roma

Tel. 063496546 / 064397464
Fax

Responsabile: Sergio Talia

inizio trasmissioni: 27 marzo1976
fine trasmissioni:

 

 

Radio Luna nasce a Roma nel 1976 In Piazza Belsito, per poi trasferirsi in via Trionfale. L’iniziativa nasce dall’idea di Sergio Talia e mRiccardo Natili, che per una serie di contrasti erano fuoriusciti da Radio Elle.

Radio Luna fu uno dei primi tentativi di network privato nazionale italiano con l’obiettivo di creare delle singole stazioni radiofoniche per cui la programmazione era la stessa formando di fatto una radio nazionale con un’unica programmazione.
Le circa 100 Radio Luna in Italia erano coordinate da un’associazione nazionale che metteva a loro disposizione non solo il marchio, ma anche una serie di benefit non indifferenti per l’epoca. Erano previste agevolazioni di gruppo per l’acquisto di attrezzature e materiali e, chiaramente, le parti per il territorio di propria competenza delle campagne pubblicitarie nazionali.
Notevole fu la campagna promozionale di Radio Luna con diverse inserzioni in riviste di settore che invitava le radio locali a consorziarsi al network. Tra gli slogan nel gennaio 1978 “non essere una radio qualsiasi, diventa Radio Luna”, mentre nel novembre 1979 “ l’abbassamento dei costi di gestione è solo il primo dei tuoi vantaggi”. Ed ancora “Radio Luna come me, nessuna” e “Radio Luna il meglio di quanto una radio può offrirti”.
La syndication trasmetteva in contemporanea le proprie produzioni radiofoniche, comprensive di pubblicità nazionale, che venivano distribuite su nastri o bobine preregistrate ad una serie di emittenti locali affiliate sparse in tutto il territorio nazionale che le diffondevano in giorni ed orari prestabiliti, all’interno della loro programmazione con il marchio unico di Radio Luna.
I programmi comuni erano 10 ore di palinsesto giornaliero da acquistare a prezzi per l’epoca vantaggiosi, composte da una programmazione tipicamente generalista assolutamente innovativa per l’epoca. Infatti Radio Luna fu pioniera, di un format innovativo che vedeva la propria programmazione nella separazione tra contenuti e trasmissione, distinguendosi sin da subito per la selezione della programmazione musicale e per il gruppo di animatori in forza al network. Tra i tanti ricordiamo Foxy John, Francesco Acampora, Marta Flavi, Fiorella Gentile, Marilù Safier, Carlo De Blasio, Gianni Elsner, Luca De Gennaro.
Il successo fu immediato grazie anche al primo dei programmi trasgressivi della radiofonia italiana, che fece subito scalpore. Infatti il 13 febbraio 1977 sulle frequenze di Radio Luna debutta la trasmissione intitolata Voulez-Vous Coucher Avec Moi? (Vuole venire a letto con me?) condotta dall’allora sconosciuta Ilona Staller, che andava in onda dalla mezzanotte fino alla due del mattino. Il programma era interamente dedicato alle telefonate a sfondo erotico degli ascoltatori, i quali interagivano con la calda e sensuale voce di Ilona Staller che chiamava i suoi radioascoltatori “Cicciolini”, sussurrando consigli su sogni erotici e sessualità, alimentando così le fantasie e i loro desideri sessuali.

Il boom di Radio Luna, durò per gran parte degli anni 80. Poi alterne vicende, l’aumento dei costi di gestione, la mancata interconnessione diretta con le radio associate e l’affacciarsi sulla scena radiofonica dei primi network nazionali, contribuirono alla chiusura di uno dei primi circuiti radiofonici nazionali, che a distanza di circa 30 anni ha lasciato il segno nel panorama radiofonico italiano. (Francesco Maggio / Siciliamedia).


EMITTENTI AFFILIATE

Radio Luna Catania 88.8
Radio Luna Licata 91,60 – 100,70 -103,50
Radio Luna Marsala 96,60
Radio Luna Mazara
Radio Luna Trapani
Radio Luna Messina 103,20 – 103,50
Radio Luna Palermo 89,00 – 94,40 – 98,10 – 102,30
Radio Luna Ribera

 

La spilla del circuito

spilla

radioluna

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.