Retemia

logo

Via di Tempagnano 40
55100 Lucca

Tel. 0583490555
Fax 0583490459

Responsabile: Giorgio Mendella

inizio trasmissioni: 27 marzo 1988
fine trasmissioni: dicembre 2000 / 28 febbraio 2001

Canali di trasmissione:

32v Contrada Pirarelli / Calanna
33o
Piana delle Forche / Erice (ex T.R.O. Marsala)
34o Monte Pellegrino / Palermo (ex Telerent)
43o
Contrada Carminello / Valverde (ex Canale 8)
47o
Torre Zeta / Siracusa
58o
Montagna Longa / Carini
61o
Monte Bonifato / Alcamo
64o
Monte Lauro / Buccheri (ex Telecolor Canale 8)
66o
Contrada Carminello / Valverde (ex Telecolor Canale 8)
67o Monte Contessa / Jacurso
69o
Monte Veneretta / Castelmola


La creatura del telefinanziere Giorgio Mendella apparteneva ad una società che vantava 7 mila azionisti e si chiamava Vallau italiana promomarket. Affermatasi soprattutto con le vendite di prodotti commerciali e con le proposte di investimenti finanziari, Retemia trasmetteva 24 ore al giorno sul 77 per cento del territorio nazionale per lo più programmi prodotti in casa, compresi servizi giornalistici, di cui è direttore responsabile era il compianto Ruggero Orlando. Nata con un palinsesto generalista, negli anni di gestione del network da parte della Intermercato di Mendella ebbe un costante aumento di audience anno su anno, aumento che la portò nella sua ultima annata da tv generalista a toccare quasi quota 2.000.000 ascoltatori nel giorno medio. Nei mesi immediatamente successivi la bufera giudiziaria di Intermercato iniziò un rapido scivolamento del palinsesto verso la messa in onda di sole televendite, in una disperata ricerca di liquidità. Il venir meno dei finanziamenti da parte di Intermercato portò nel 1992 al fallimento di Vallau Italiana Promomarket Srl, la società titolare dell’emittente. La legge Mammì sulla radiotelevisione prevedeva che i soggetti falliti non potessero trasmettere e pertanto ad agosto dello stesso anno Rete Mia fu obbligata a spegnere gli impianti, pur essendo essa una realtà in ottime condizioni economiche. Pochi giorni dopo però il Tar della Toscana le concedeva di riprendere l’attività. Nel 1993 la proprietà di Rete Mia passò dalla cura del Gruppo Intermercato a Internova Spa, società che raggruppa circa un migliaio di ex azionisti e fiducianti di Intermercato stessa. Partner dell’iniziativa sono anche la Profit di Raimondo Lagostena, attivo nelle televendite e nell’emittenza locale, Videopiù, operante prevalentemente nell’impiantistica televisiva. L’intento di Internova era quello di evitare che la rete, tra i principali assetti di Intermercato, finisse per essere svenduta, come spesso accade nelle aste fallimentari. Solo pochi anni dopo Rete Mia, pagata all’asta pochi miliardi di lire, venne rivenduta nel dicembre 2000 per oltre 100 milioni di euro a Home Order Television che la rinomina HOT Italia e nel 2001 divenne Home Shopping Europe, sempre dedicato alle televendite. Più avanti diventò Canale D e fu acquistato da Mediaset per creare Mediashopping.


shot Uno shot

locandina

shot1993 Uno shot del 1993

fonti: Siciliamedia

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.