Viale Michelangelo 230 90145 Palermo Tel. 091205312 Responsabile: Ignazio Mannelli email: inizio trasmissioni: 1984 |
|
Fortissima, circuito regionale radiofonico prodotto dall’agenzia di comunicazione AudioMaster di Palermo, nasce nel 1984 dall’esperienza radiofonica dei suoi fondatori che avevano maturato nel corso degli anni in diverse emittenti radiofoniche palermitane. La programmazione era formata da una sola trasmissione della durata di 90 minuti che andava in onda dal lunedì al sabato e veniva distribuita tramite audio cassetta alle radio affiliate, le quali mandavano in onda il programma in orari diversi l’una dall’altra. I conduttori che si alternavano nel corso della settimana erano Ottavio Amato, Loredana Bona, Gaetano Palazzo, Gabriella Guarnera, Pippo Balistreri, Francesca Fatta. noti d.j ed animatori radiofonici che avevano maturato una decennale esperienza nelle primissime radio locali palermitane. Il circuito Fortissima riscosse subito un successo, visto anche il nutrito gruppo di emittenti radiofoniche locali che in breve tempo aderì al circuito. Nel 1985 Fortissima ha promosso un concorso denominato “I Fortissimi” che vedeva mettere a confronto i vari dee jay delle radio affiliate che avevano a disposizione, all’interno delle trasmissioni, uno spazio di 5 minuti per potersi esibire. Nel corso della settimana i radioascoltatori potevano scegliere il loro d.j. preferito e votarlo tramite cartolina postale. Il concorso riscosse un successo senza precedenti, un riscontro di radio ascoltatori oltre ogni previsione che inviò migliaia di cartoline postali per votare i loro animatori preferiti. La serata finale del concorso si svolse ad Isole delle Femmine, al cospetto di un numeroso pubblico, con la partecipazione di ospiti musicali e cabarettisti. I vari d.j. delle radio affiliate si esibirono tutti ed alla fine, al primo posto si classificò Stefano Famà di Radio Taormina International, che successivamente entro a fare parte dello staff di Fortissima con una sua trasmissione. Al secondo posto arrivò Franco Lipari di Radio Monte Kronio, ed al terzo posto Mimmo Di Dio di Radio Centrale Ribera. Il circuito radiofonico regionale Fortissima, ebbe vita breve, infatti durò poco più di un anno, vista anche l’egemonia e la ramificazione dei vari network nazionali che cominciavano a prendere piede nel territorio siciliano. (Francesco Maggio / Siciliamedia)
Emittenti associate
Radio Futura Radio Saturno Radio Studio Sicar 94 Tele Radio Normanna Tele Radio Special Radio Young Radio Delfino Club Radio Show Prima Radio Radio Azione 98 Radio Hora Radio Stereo Sound Radio Caccamo Antenna 1 Radio San Cipirello Studio 1 Radio 1 Misilmeri Radio Onda Azzurra Radio Birgi Sound Radio Studio Flash Tele Radio Valderice Radio Stereo 4 Radio Super 2000 Tele Radio Monte Kronio Radio Centrale Radio Agrigento Centrale Radio Studio 104 Radio Futura Radio Racalmuto Centrale Radio Gela Radio Messina International Radio Play Radio Taormina International |
Palermo Palermo Palermo Palermo Palermo Capaci Belmonte Mezzagno Altofonte Partinico Castelbuono Piana degli Albanesi Bagheria Caccamo San Cipirello Casteldaccia Misilmeri Cefalù Marsala Castellammare del Golfo Valderice Erice Partanna Sciacca Ribera Agrigento Bivona Casteltermini Racalmuto Gela Messina Capo d’Orlando Taormina |
102,70 – 103,20 89,60 94,00 101,25 97,25 – 97,40 98,00 -100,40 89,75 98,00 93,00 -102,00 – 104,50 98,00 90,00 -101,50 94,50 – 101,30 – 102,50 93,00 — 98,00 101,00 97,35 – 98,35 89,70 87,50 – 101,50 – 103,75 96,20 101,50 – 102,60 — 102,60 -100,90 – 98,00 97,20 – 98,10 92,50 103,20 – 93,00 87,70 – 93,50 — 102,50 104,70 -105,30 102,50 – 101,00 -97,50 101,00 |
Lo studio dove venivano prodotti i programmi
fonti: Siciliamedia, Francesco Maggio