Tivitti

tivitti

90100 Palermo

Tel. 3200854001

Email: tivitti@autistici.org

Responsabile:

inizio trasmissioni: 22 febbraio 2003
fine trasmissioni:

Canali di trasmissione:

31o Via Principe di Scordia / Palermo


Nel D-Day delle tv di quartiere di tutta Italia nasce a Palermo TiVitti. TiVitti e’ una televisione di strada, una televisione senza padroni e senza editori che trasmettera’ nella zona del Borgo Vecchio (nei pressi del carcere Ucciardone). Occupa un canale televisivo libero per contrastare il monopolio legalizzato dell’etere da parte di chi in Italia, e in Sicilia, gestisce un potere economico-finanziario-politico-mediatico immenso e inaccettabile. TiVitti si accende per dare un’informazione libera da qualsiasi condizionamento e censura. TiVitti inizia le sue trasmissioni insieme a una ventina di altre emittenti libere che si aderiscono al progetto di Telestreet, un network di televisioni di strada il cui intento nell’immediato futuro e’ quello di connettere il circuito delle produzioni audiovisive in un reticolo territorializzato – quartiere per quartiere – di microtrasmettitori a corto raggio. Nello stesso giorno in cui nasce TiVitti, ricomincia le sue trasmissioni anche Telefabbrica a Termini Imerese, dopo il solerte oscuramento subito appena tre giorni dopo la prima emissione. Il 22 Febbraio, alle ore 8, insieme a Telefabbrica, OrfeoTv di Bologna, CandidaTv di Roma, TelePonziana di Trieste e a tutte le altre Telestreet d’Italia, trasmetterà per un paio di ore materiali contro la guerra all’Iraq, testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta o ne ha sentito raccontare l’orrore. (IMC Sicilia)

Hanno scelto un nome tutto siciliano come ‘Tivitti’ (ti ho visto ndr) per raccontare, per un’ora al giorno, fatti ”ma in un modo nuovo”. ‘Tivitti’, una tv artigianale e praticamente clandestina, senza nomi ne’ indirizzi per evitare l’oscuramento, trasmette grazie a un’antenna mobile e si vede nel quartiere Borgo Vecchio e una parte del quartiere Politeama.

Così fu invece presentata sul sito di Orfeo TV:

“Nasce anche a Palermo la tv di quartiere. Si chiama TiVitti, come il gioco di carte che si vede fare agli anziani palermitani agli angoli delle strade.
TiVitti è una televisione di strada, una televisione senza padroni e senza editori che trasmetterà a Palermo nella zona del Borgo Vecchio.
TiVitti occupa un canale televisivo libero di Palermo per contrastare il monopolio legalizzato dell’etere da parte di chi in Italia gestisce un potere economico – finanziario – politico – mediatico immenso e inaccettabile.
TiVitti si accende per dare un’informazione libera da qualsiasi condizionamento e censura.
TiVitti non è legale, perché non ha concessione governativa, ma si appella all’articolo 21 della nostra costituzione che sancisce un diritto inalienabile: quello di poter manifestare Liberamente il proprio pensiero con ogni mezzo di diffusione.
TiVitti inizia le sue trasmissioni insieme a una ventina di altre emittenti libere che si collocano nel progetto di Telestreet, un network di televisioni di strada il cui intento nell’immediato futuro è quello di connettere il circuito delle produzioni audiovisive in un reticolo territorializzato – quartiere per quartiere – di microtrasmettitori a corto raggio.
TiVitti il 22 Febbraio, alle ore 20, insieme a Telefabbrica di Termini Imerese, OrfeoTv di Bologna, CandidaTv di Roma, TelePonziana di Trieste e a tutte le altre Telestreet d’Italia, trasmetterà per un paio di ore materiali contro la guerra all’Iraq, testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta o ne ha sentito raccontare l’orrore.
Ricevere TiVitti è semplice e non è illegale!
Ogni televisore (o telecomando) è dotato di un tasto che permette di passare dalla visione dei canali normalmente memorizzati a quella delle frequenze sulle quali i canali vengono effettivamente trasmessi.
TiVitti trasmette sul canale 31: sintonizzate il vostro televisore su questo canale.

Altre fonti riportano l’inizio delle trasmissioni il 24 marzo del 2003


fonti: Siciliamedia

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.