Via Stromboli 2 – Monserrato 92100 Agrigento Tel. 0922511277 / 0922511278 Responsabile: Giovanni Miccichè email: info@teleacras.tv inizio trasmissioni: 31 dicembre 1975 |
|
Canali di trasmissione:
21o Contrada Poggio Giache – Villaseta / Agrigento (sper. DVB) Canali ceduti: |
Teleacras, prima emittente televisiva privata in provincia di Agrigento comincia la sua attività il 31 dicembre 1975, per iniziativa di un gruppo di professionisti agrigentini, funzionari di banca, imprenditori, medici, dipendenti comunali, tutti desiderosi di sperimentare la novità delle tv locali con lo scopo di utilizzare la televisione come voce ed immagine della realtà agrigentina. Le prime trasmissioni in bianco e nero vengono irradiate dalla prima sede dell’emittente un piccolo appartamento in via Minerva nei pressi della Rupe Atenea. I primi anni di attività l’emittente era curata dallo stesso gruppo di soci fondatori che dopo il proprio lavoro si dedicavano con passione ed entusiasmo alla gestione della televisione. In breve tempo Teleacras comincia a conquistare elevati indici di ascolto, in particolare modo con l’informazione diventando un’emittente di rilievo nel bacino di utenza agrigentino. Ma col passare degli anni il gruppo dei soci già impegnato con la propria professione, dovette fronteggiare anche i costi di gestione della tv che aumentavano quotidianamente, creando qualche problema alla stessa società. Nel 1983 arriva la svolta storica. Teleacras viene rilevata da un solido gruppo imprenditoriale locale che ricapitalizza e rilancia l’emittente televisiva. Nel mese di luglio dello stesso anno debutta il primo Notiziario a colori. Subito dopo vengono ammodernate e acquistate nuove attrezzature tecniche e comincia anche l’ampliamento del bacino d’utenza con l’installazione di una serie di ripetitori che coprono l’intera provincia agrigentina e parte delle province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Trapani. A cavallo tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 Teleacras si trasferisce nella nuova sede di via Stromboli a Monserrato, una struttura all’avanguardia progettata a misura di azienda televisiva. In quel periodo l’emittente aderisce al circuito nazionale Tivùitalia. Grazie ad una solida base editoriale ed un’esperienza professionale ormai consolidata Teleacras ristruttura completamente la propria redazione giornalistica con uno staff fatto di giovani pieni di carica e voglia di superarsi. Rinnovato anche il palinsesto, introducendo programmi autoprodotti di intrattenimento, informazione, cultura, politica, musica e sport, con un profilo televisivo culturale molto elevato che ha fatto diventare l’emittente agrigentina una delle tv locali più seguite e qualificate della Sicilia centro-occidentale. Arrivano anche i primi riconoscimenti nazionali. Nel mese di giugno 1994 viene assegnato il Premio Speciale Tv Locali realizzato dalla rivista Millecanali, per il servizio speciale sulla mafia agrigentina “Guerra di casa nostra”, e nel 1996 il premio Oscar Tv Locali, grazie al VideoGiornale, come migliore notiziario italiano delle tv locali assieme ad altre 7 emittenti tv italiane. Nella redazione giornalistica di Teleacras hanno lavorato e si sono formati acquisendo una notevole esperienza i giornalisti Carmelo Sardo (TG5), Luigi Galluzzo, (Studio Aperto), Alfredo Conti (TGR Sicilia), Giovanni Taglialavoro (Rai Tre), che hanno fatto il salto di qualità verso testate televisive nazionali. Nel dicembre 2000 Teleacras ha ridimensionato il proprio bacino d’utenza cedendo diversi impianti di trasmissione ad Antenna Sicilia. Nel mese di maggio 2002 e per circa un biennio Teleacras ha trasmesso anche via satellite, facendo parte del consorzio Euromed insieme a TRM e Video Mediterraneo. Comunque ancora oggi Teleacras con la propria programmazione riesce sempre ad imporsi come la tv locale più seguita in provincia di Agrigento, soprattutto per le varie edizioni del VideoGiornale, definito da tanti “la voce ufficiale della provincia”, un appuntamento che fa registrare ogni giorno elevati indici di ascolto. (Francesco Maggio / Siciliamedia)
|
|
![]() |
![]() La regia al lavoro |
![]() |
I volti del TG
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
fonti: Siciliamedia, Francesco Maggio