Via G. Amendola,15 92019 Sciacca Tel. 092525655 Responsabile: Nuccy Piro email: info@teleradiosciacca.it inizio trasmissioni: 6 settembre 1980 |
|
Canali di trasmissione:
E7o Contrada Poggio Giache – Villaseta / Agrigento (ex F) Canali inattivi: |
Dopo circa un mese di prove tecniche mandando in onda un monoscopio a barre colorate con la base musicale di “Ballade pour Adeline” di Richard Clayderman ed in alcune serate il film l’infermiera con Ursula Andress, per iniziativa di un gruppo di giovani professionisti che avevano maturato una esperienza positiva nel settore radiofonico, con la denominazione Radio Sciacca Terme, alle ore 20.00 di sabato 6 settembre 1980 nasce Tele Radio Sciacca trasmettendo in diretta l’inaugurazione degli studi. La prima sede dell’emittente era sita in via Raso n. 27, per poi trasferirsi nel luglio 1989 nei nuovi e confortevoli studi in via Giovanni Amendola n. 15. L’informazione è il punto fermo dell’emittente, la quale è attenta alla vita politica, culturale, economica e sociale dell’hinterland saccense. Nei primi anni di attività il palinsesto, oltre alle produzioni locali, era formato da film, telefilm, cartoni, telenovelas, spettacoli musicali, giochi a premi tra i quali i seguitissimi “Caccia al barattolo”, “Lo Scippo” e “Caro…sello” e tanti altri. Nel 1981 TRS stipula una collaborazione televisiva con l’emittente Telesicilia di Palermo, da questo accordo il palinsesto si arricchisce dei programmi di diversi circuiti televisivi nazionali: Italia 1, Rete A, Euro TV. Mentre nei primi anni 90 TRS è stata affiliata direttamente al circuito Junior Tv. Tra le trasmissioni degli anni ’80 hanno fatto storia due produzioni ormai diventate cult delle tv locali saccensi. FREAKS e ZONA RIMOZIONE. Magazine televisivi musicali e di attualità con video musicali, inchieste, opinioni, news, che hanno lasciato un segno non solo nel panorama televisivo locale, ma anche sociale e culturale. Nei primi anni 90 la svolta editoriale. TRS decide di puntare esclusivamente sull’autoproduzione eliminando dal proprio palinsesto film, telefilm, cartoni e telenovelas. Una scelta audace che viene premiata con un notevole aumento dell’indice di ascolto. Infatti le rilevazioni di Tv Bank- Data Media della primavera 1993 collocano TRS al secondo posto tra le tv agrigentine con un ascolto nel giorno medio di circa 90.000 telespettatori. Punto di forza da sempre è stato il “Notiziario di TRS” in onda dal 7 settembre 1980. Una qualificata redazione giornalistica produce ogni giorno 5 edizioni del TG, più una edizione del mattino a rotazione con una formula moderna e dinamica, che non prevede il lettore, ma la presenza di soli servizi e rubriche. Dal 1995 al 1997 TRS ha aperto una redazione giornalistica distaccata a Ribera, producendo un Notiziario in proprio. Numerose le altre produzioni di approfondimento giornalistico ed in particolare lo sport con specifiche rubriche e telecronache di calcio, basket e volley, risultando nel periodo 1992-1996 come una delle migliori e complete redazioni sportive tra le tv locali della Sicilia. Dal 1984 TRS è impegnata ogni anno a seguire il carnevale di Sciacca dedicando alla manifestazione una diretta non-stop della festa per 6 giorni consecutivi. TRS è al servizio dei cittadini trasmettendo in diretta i consigli comunali di Sciacca e di diversi comuni della zona. Inoltre produce trasmissioni di informazione istituzionale sull’attività amministrativa di vari comuni con le trasmissioni “Telecomune” e “Qui Sciacca Terme”, “Reportage”, “Comune Informa” ed altre. TRS si occupa anche della diffusione di specifiche trasmissioni riguardanti l’attività di enti territoriali della zona. Mentre da un paio di anni trasmette un notiziario settimanale dedicato ai non udenti in collaborazione con l’associazione parole e segni. Tra le tante produzioni spicca la trasmissione “Argos” che si occupa di territorio e ambiente, una produzione che registra elevati indici di ascolto ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Sicilia. Dal primo gennaio 1993 ha attivato il servizio di Televideo, un vero è proprio giornale telematico che contiene informazioni e notizie utili. Con la stessa denominazione Tele Radio Sciacca opera anche nel settore radiofonico e fra il 1983 e il 1984 ha operato con una seconda rete televisiva denominata Tele Radio Sciacca 2 (Francesco Maggio / Siciliamedia).
Nuccy Piro e Antonella Russo ritirano un premio Aeranti Corallo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il nuovo studio TG da giugno 2011…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() Il Rubasecondi |
![]() ![]() Lo Scippo |
![]() |
![]() |
![]() Televediamoci |
![]() |
fonti: Siciliamedia, Francesco Maggio