Home > Memories > TV Analogica (fino a luglio 2012) > Agrigento > TVA Tele Video Agrigento

TVA Tele Video Agrigento

logo

Via Portofino 10
92100 San Leone – Agrigento

Tel. 0922413150 – 0922413350
Fax 0922414141

Responsabile: Piero Li Causi
Direttore Responsabile:

email: serviziotv@akragas.net
web: http://www.televideoagrigento.net
streaming:

inizio trasmissioni: 10 marzo 1981

Canali di trasmissione:

33o Rupe Atenea / Agrigento
35v Capo San Marco / Sciacca
44o Contrada Bastianella / Canicattì
44o Monte Gallidoro / Licata
47o Contrada Poggio Giache – Villaseta / Agrigento
52v Lampedusa
55o Monte San Calogero / Sciacca
57o Monte Pellegrino / Palermo (DVB mux Tele Sicilia)
59o Strada Niscemi Nittori / Niscemi
60o Monte San Giuliano / Caltanissetta (DVB)
61o Monte Lauro / Buccheri (DVB mux Video Mediterraneo)
64o Monte Cammarata / San Giovanni Gemini
64o Carini (DVB mux CTS)
64v Cozzo Bizzolelli / Misilmeri (DVB mux CTS)

Canali inattivi:
Go Contrada Poggio Giache – Villaseta / Agrigento
50o
Contrada Poggio Giache – Villaseta / Agrigento


Dopo una fase di studio ed una attenta analisi del mercato televisivo locale durato circa un anno, per iniziativa di tre amici Piero Li Causi, Gerlando Butera (titolare della snc che ha richiesto la concessione governativa) e Arturo Cantella il 10 marzo 1981 nasce Tele Video Agrigento, con l’obiettivo e lo scopo di creare una televisione che si occupasse del territorio agrigentino. La prima trasmissione che andò in onda fu uno speciale sul porto di Porto Empedocle. L’inizio dell’attività televisiva fu del tutto a livello amatoriale, con l’obiettivo di migliorare sia l’aspetto tecnologico che la qualità delle trasmissioni in maniera graduale facendo piccoli passi. Tra il 1982-83, per circa un anno TVA ha fatto da ponte alle trasmissioni di Tele Monte Lauro – Canale 5. Mentre nell’autunno del 1982 debutta il notiziario denominato TVA Notizie grazie all’apporto ed il contributo di alcuni giornalisti agrigentini. Oggi TVA Notizie è diventato il fiore all’occhiello delle produzioni di Tele Video Agrigento. Sempre attento alle notizie concentrate sulle cronache cittadine e dell’intera provincia di Agrigento, nel corso degli anni ha visto aumentare l’indice di gradimento da parte dei telespettatori. A cavallo tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 viene notevolmente potenziato il segnale di trasmissione con l’attivazione di numerosi canali in provincia di Agrigento ed Caltanissetta che consentono di coprire gran parte del territorio della Sicilia centro-occidentale. Nel corso della circa trentennale attività diverse sono state le trasmissioni prodotte da TVA. Molta attenzione viene data all’informazione con approfondimenti, servizi speciali e trasmissioni di carattere culturale e sociale. Spazio trova anche lo sport con una specifica trasmissione di commento alla giornata sportiva denominata A Tutto Campo, e la messa in onda delle partite di calcio, volley e basket delle formazioni agrigentine. TVA ha prodotto documentari per conto della Regione Siciliana e della Provincia Regionale di Agrigento riguardante trasmissioni di carattere storico, turistico e culturale contribuendo alla crescita di tutto il territorio della provincia di Agrigento. In passato ha prodotto anche un telegiornale con cadenza settimanale in lingua araba in collaborazione con l’ambasciata offrendo un servizio alla numerosa comunità extracomunitaria presente nell’agrigentino. Nei primi anni del 2000 per circa un biennio TVA ha trasmesso alcune trasmissioni dell’emittente satellitare Sicilia International, dove nel proprio palinsesto hanno trovato spazio anche programmi prodotti direttamente da TVA come in particolare la manifestazione della sagra del mandorlo in fiore. Attualmente da diversi anni TVA è affiliata al circuito televisivo nazionale SUPERSIX. Dal 2 dicembre 2009 è sbarcata in digitale terrestre anche a Palermo all’interno del MUX di Tele Sicilia. (Francesco Maggio / Siciliamedia).


Alcune foto dell’emittente


studiotg

regia2
regia montaggio

Troupe al lavoro

reporter staff

diretta2004 La diretta della Sagra del Mandorlo in Fiore 2004

fonti: Siciliamedia, Francesco Maggio

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.