Radio Vela

vela

Via Fosse Ardeatine Pal. I – Villaseta
92100 Agrigento

Tel. 0922461111
Fax 0922511171
sms 3475465469

Responsabile: Armando La Mantia

email: info@radiovela.it
web: http://www.radiovela.it
streaming:

inizio trasmissioni: 1 settembre 1988

PI CODE: 5182 / PS: “_R.VELA_”

Frequenze di trasmissione:

90,70 Monte Bardaro / Canicattì
95,30
Monte San Calogero / Sciacca * (CNF146180)
95,30 Monte Cammarata / San Giovanni Gemini (ex 98,50) * (CNF146170)
95,60 Via Minerva – Rupe Atenea / Agrigento * (CNF146166)
103,00 Contrada Babbaurra / Caltanissetta * (CNF146753) (ex Radio CL1)
105,50 Monte Gallidoro / Licata * (CNF146176)
107,00 Monte Sirba / Canicattì * (CNF146173) (ex Radio Vittoria Express; ex 101,00)


Dopo circa un mese di prove tecniche il primo settembre 1988 nasce ufficialmente Radio Vela. La nuova emittente agrigentina è frutto della volontà, passione e fascino verso il mondo radiofonico del suo principale fondatore Sebastiano La Mantia, che dopo avere avuto tre esperienza radiofoniche passate con Crazy RadioRadio FontanelleRadio Monserrato Agrigento 1, decide di fare il grande salto fondando Radio Vela. La prima sede dell’emittente era stata ricavata in una una piccola stanza di circa 10 mq., utilizzata per ospitare la cisterna di un condominio di case popolari in via Cugno Vela n. 9 a Villaseta, dove erano stati sistemati le attrezzature di bassa frequenza e le varie componenti utili per le trasmissioni (giradischi, piastre, mixer, microfoni). La prima frequenza di trasmissione era sui 98.8 MHz grazie ad un piccolo trasmettitore di 5 watt, preso in prestito da un’altra emittente agrigentina. Successivamente vengono potenziati gli impianti ed installato un ripetitore nella postazione di Rupe Atenea sulla frequenza dei 103.7 MHz con 250 watt di potenza ed un’antenna 4 dipoli della Aldena, mentre un’altra frequenza viene attivata nella zona di San Michele e più precisamente nella via Diana n. 30, sui 95.6 MHz con ben 700 watt di potenza ed antenna sempre a 4 dipoli. Poco tempo dopo, la radio comincia ad avere un discreto ascolto è diventa quasi una necessità trasferire i piccoli ed angusti studi in via Favignana n. 10 sempre a Villaseta. Un ampio magazzino di proprietà dell’associazione ARCI di Agrigento, da questo trasferimento all’infaticabile fondatore Sebastiano La Mantia viene l’idea di aggiungere alla radio il nome di Arci Vela. In seguito viene attivata un’altra frequenza sui 107 MHz. Nel 1995 ancora un’ altro trasferimento di sede nella zona di Monserrato in via Stromboli n. 19. La struttura radiofonica continua ad aggiornarsi costantemente ottenendo elevati indici di ascolto da parte di un vasto bacino di radioascoltatori ogni giorno sempre più affezionato, consolidandosi sempre ai vertici delle classifiche d’ascolto della provincia. Tutto questo grazie anche all’attivazione di una nuova frequenza da Monte Cammarata sui 98.5 Mhz. Radio Vela si dimostra una realtà in continua crescita e la direzione dell’emittente decide di progettare una sede a dimensione di radio. Nel 2006 vengono inaugurati i nuovi studi in via Fosse Ardeatine n. 19 a Villaseta. Una sede che vanta spaziosi studi di trasmissione, uffici amministrativi ed attrezzature tecniche sempre all’avanguardia dal punto di vista tecnologico con una regia composta da una serie di computer collegati in rete gestiti da uno specifico software, impianti di trasmissione digitali quali un mixer ed un processore AEW. Potenziata anche la copertura con l’installazione di due nuovi ripetitori uno a Sciacca sui 95.3 e l’altro a Licata sui 105.5 che consentono di coprire gran parte della Sicilia Occidentale. Oggi Radio Vela è una importante realtà radiofonica della provincia di Agrigento sempre in continua crescita proiettata verso il futuro, con un format musicale di grandi successi rivolto ad un target di ascolto giovanile coinvolgendo i radioascoltatori nelle varie trasmissioni con interventi in diretta. Il palinsesto comprende trasmissioni in diretta con un team di conduttori affiatati e dinamici che usano un linguaggio semplice ma professionale nello stesso tempo. Tra le tante trasmissioni segnaliamo “92100 una città di matti” condotta da Riccardo Gaziano, un vero e proprio talk-show, una sorta di reality radiofonico. Oltre alla programmazione musicale spazio anche all’informazione con varie edizioni del notiziario e rubriche di sport, spettacolo e gossip. (Francesco Maggio / Siciliamedia)


radiovela90Logo anni ’90

articolo

fonti: Siciliamedia, Francesco Maggio, radiovela.it

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.