Via Due Fontane 21 93100 Caltanissetta Tel. 0934599100 Responsabile: Pippo Grosso email: info@radiocl1.it / redazione@radiocl1.it inizio trasmissioni: 13 novembre 1976 |
|
PI CODE: 55FF / PS: “RADIOCL1”– Frequenze di trasmissione: 94,30 Monte San Giuliano / Caltanissetta (ex 94,20 – 94,25) * (CNF146750) Frequenze cedute: 97,90 Contrada Banco Perniciaro / Niscemi (Radio Deejay Network) Frequenze inattive: 102,00 Monte Cammarata / San Giovanni Gemini |
Il 13 novembre 1976 Radio CL 1 emette il primo vagito via etere. Una “radio libera” nata quasi per gioco, partorita da un’idea di Pippo Grosso e un gruppo di amici che coniugava il fascino del nuovo e la creatività di un progetto coinvolgente in direzione della comunicazione, degli ascolti, dei messaggi. Nasce cosi, sulla scorta di un canovaccio farcito di poche ma indicative proposte progettuali, Radio CL 1 ed é subito successo in virtù di un’ audience superiore ad ogni aspettativa. L’emittente radiofonica conquista nel volgere di pochi mesi un alto indice di ascolto che tutt’oggi mantiene, grazie anche ad un selezionato palinsesto musicale. Al di lá della ritualità dei programmi emerge subito la qualità professionale, lo stile radiofonico, la capacità di comunicare dei conduttori. Gli ascoltatori si innamorano delle voci, del modo di porgere, dell’intreccio parole-musica che caratterizza il pool radiofonico. Dai vagiti ai ruggiti: i radiogiornali fanno testo per la tempestività delle notizie, gli editoriali sferzanti, le inchieste dettagliate, le denunce documentate e la rigorosa analisi di fatti di casa nostra, senza alcuna sudditanza politica. Momenti qualificanti: i collegamenti condotti da Nuccia Grosso con la nota trasmissione della Rai “Chiamate Roma 31-31”; l’annuncio, in anticipo rispetto alla Rai, del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro; la diretta minuto per minuto della visita a Caltanissetta di Papa Giovanni Paolo II. Ampio spazio trovano i programmi d’intrattenimento del mattino, le trasmissioni di satira, i notturni, le rubriche dedicate al sociale, alla medicina, alla cultura, alla scuola e alla religione. Apprezzati gli incontri con poeti, artisti, giornalisti, politici e rappresentanti delle istituzioni. Di rilievo le tribune politiche, i dibattiti e gli interventi in diretta degli ascoltatori. Entusiasmante coinvolgimento di studenti e professori Nel programma “Tutti in classe”. Alto indice d’ascolto per le trasmissioni sportive con commenti e interviste e picchi straordinari nelle dirette calcistiche. Grande successo della selezione provinciale del concorso “Miss Italia” e dell’ Autoradiomusicalraduno” m collaborazione con l’ Automobil Club. Rilevante il numero degli inserzionisti alcuni dei quali fedeli da sempre a conferma della validità del veicolo pubblicitario. Negli anni si registra una crescita costante, polivalente della struttura e dell’impostazione in virtù di un organigramma omogeneo e coordinato in ogni settore nella diversità della divulgazione e della comunicazione. Alla soglia dei trent’anni il cammino di Radio Cl 1, unica emittente radiofonica di Caltanissetta, prosegue grazie a suoi affezionati ascoltatori.
L’emittente fu rilevata nelle indagini d’ascolto ISAR del 1983. Tra il 1982 e il 1984 ha aderito al circuito TIR – Top Italia Radio, fra il 1984 e il 1986 a Tirradio.
L’emittente ha operato anche con un’altra emittente deniminata Radio CL1 seconda rete
Alcune foto tratte dal sito internet dell’emittente
fonti: Siciliamedia