Home > RADIO > Emittenti FM attive – CATANIA > Radio Studio Centrale

Radio Studio Centrale

logo

Via Vincenzo Monti 1
95125 Catania

Tel. 095414923
Fax

Responsabile: Alfredo Giarrizzo

email: rsc@studiocentrale.it
web: http://www.studiocentrale.it
streaming: http://www.xdevel.com/radio/studiocentrale.asx

inizio trasmissioni:

PI CODE: 5D99 / PS: “_R.S.C._

Frequenze di trasmissione:

91,40 Pizzo Filicia / Maletto * (CNF149930)
93,60
Terreti / Reggio Calabria
96,30 Località Santissima Addolorata / Centuripe * (CNF149923)
96,40 Contrada Carminello / Valverde (ex RTL 102.5)
99,50 Via Avola 44 / Siracusa * (CNF149928)
104,20 Monte Veneretta / Castelmola * (CNF149909)
104,30 Casa Cantoniera / Nicolosi * (CNF148812)

Frequenze cedute:

102,20 Contrada Carminello / Valverde (RTL 102.5)

Frequenze inattive:

104,70


Quasi venticinque anni di esperienza sul mercato radiofonico siciliano per la cooperativa “Radio Studio Centrale” di Catania. Nata come una piccola realtà nel 1982, in quasi ventiquattro anni la società è cresciuta sia in termini di fatturato, che di presenza sul mercato radiofonico siciliano. La cooperativa, che ha sede in via Vincenzo Monti 1 a Catania, gestisce una radio privata, che trasmette in modulazione di frequenza nella provincia di Catania e la relativa raccolta pubblicitaria. Gestisce in forma associata trasmissioni radio-televisive, via cavo e via etere, in qualsiasi settore dell’informazione giornalistica, della critica, della pubblicità e dello spettacolo. A guidare la cooperativa sono il presidente, che è anche l’amministratore unico, Andrea Giarrizzo, di Catania, i consiglieri, Roberto Troina e Salvatore Calvagno, di Catania. «È nostra convinzione – spiega uno dei soci, Salvatore Calvagno – che un’azienda radiofonica per crescere in termini di notorietà e gradimento presso gli ascoltatori e gli inserzionisti pubblicitari, debba avere un’ottima qualità di ascolto soprattutto veicolare. Per ottenere questi risultati la società ha dovuto avviare tutta una serie di investimenti, volti al miglioramento del proprio segnale di trasmissione ed all’innovazione tecnologica di molte attrezzature necessarie per il nostro lavoro, ha acquistato rami di aziende di altre emittenti, in modo da ottenere dal Ministero delle Comunicazioni la Concessione alle trasmissioni in ben sette province siciliane». Gli obiettivi per il 2007 sono quelli di incrementare ulteriormente il fatturato grazie ad un rafforzamento della propria concessione: ha acquisito partecipazioni in altre società concessionarie del catanese, allo scopo di avere una forte presenza sul mercato per la raccolta pubblicitaria nella provincia di Catania. Ed è proprio nella provincia di Catania per poi estendersi sino alla provincia di Ragusa che è presente il segnale di Radio Studio Centrale; ed è a questo territorio che la cooperativa rivolge la propria attenzione per quanto concerne la ricerca degli inserzionisti pubblicitari. Attualmente la cooperativa si avvale della collaborazione di dieci soci: un socio lavoratore a tempo pieno e due soci part-time, tutti assunti a tempo indeterminato; mentre tutti gli altri soci non lavoratori partecipano alle attività della cooperativa, così come previsto dallo statuto sociale. Una società dunque in espansione, con un fatturato che è salito in questi ultimi anni a quasi duecentomila euro, crescita alla quale ha contribuito anche l’Ircac con un proprio finanziamento nel dicembre del 2006 di quindicimila euro per sostenere proprio i costi di gestione. (Maricetta Quattrocchi / Cooperazione 2000)


Gli studi dell’emittente

1

2

3

fonti: Siciliamedia, Cooperazione 2000

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.