Via Mons. Pullano 12 – Tindari 98060 Patti Tel. 0941369144 Responsabile: Don Enzo Smiriglio email: radiotindari@santuariotindari.it inizio trasmissioni: 1981 |
|
PI CODE: 5A00 / PS: “TINDARI_”–
Frequenze di trasmissione: 87,75 Tindari – Santuario / Patti – E’ affiliata al circuito inBlu |
Radio Tindari nasce nel 1981 frutto di una lungimirante intuizione pastorale dell’allora Vescovo di Patti Mons. Carmelo Ferraro, oggi Arcivescovo Metropolita di Agrigento. In occasione della Pentecoste del 1980, infatti, Mons. Ferraro aveva indirizzato ai sacerdoti un messaggio dal titolo “Adveniat Regnum Tuum”. Un paragrafo di quel messaggio era dedicato ai “nuovi pulpiti per l’annunzio del Regno di Dio”. Sorgeva così RADIO TINDARI con il suo studio nei locali annessi al Santuario. Per poter raggiungere quanto più possibile i 42 comuni della diocesi di Patti, grazie allo zelo della Direzione del Santuario, specialmente di Mons. Rosario Giordano, venne installata un’antenna su “monte S. Angelo” nell’isola di Lipari, di fronte al Santuario e all’intero territorio diocesano. Grazie al trasmettitore di Lipari si riesce ad avere una copertura territoriale lungo la costa tirrenica fino a Villafranca Tirrena (verso Messina) e a Termini Imerese (verso Palermo), col relativo entroterra. La competenza tecnica di Don Enzo Fulgenzi coadiuvato da Beniamino Alinovi, l’entusiasmo giovanile di Don Achille Passalacqua hanno fatto sì che le difficoltà degli inizi fossero affrontate e superate. Oggi, a 27 anni di distanza, grazie anche all’incoraggiamento ed il sostegno di Mons. Ignazio Zambito, Radio Tindari continua ad essere una realtà che, con evangelica semplicità, vuole mettersi al servizio della Nuova Evangelizzazione del nostro territorio nebroideo.
In questi 25 anni nella direzione della nostra emittente diocesana si sono succeduti:
Don Achille Passalacqua (1981-1986);
Don Antonino Caputo (1986-1990);
Mons. Rosario Giordano (1990-1995);
Don Basilio Rinaudo (1995-1998);
Don Pippo Gaglio (1998-2002);
Don Enzo Smiriglio (2002 – …).
A metà degli anni ’80 la troviamo riportata in Cortile Seminario (tel. 21020).
fonti: Siciliamedia, Filippo Accordino