Home > RADIO > Emittenti FM attive – PALERMO > Radio Antenna Bisacquino

Radio Antenna Bisacquino

Via Malerva 30
90032 Bisacquino

Tel. 0918351350
Fax 0918352853

Responsabile:

email: info@radioantennabisacquino.it
web: http://www.radioantennabisacquino.it
streaming:

inizio trasmissioni: 12 luglio 1981

PI CODE:

Frequenze di trasmissione:

91,50 Contrada Garetta / Contessa Entellina * (CNF156533)
104.00 Contrada San Marco / Giuliana (ex 103,90) * (CNF156532)
107.00 Via Malerva 30 / Bisacquino (ex Via Bambino 22) * (CNF156531)


Libera emittente della provincia di Palermo , nasce dalla voglia di comunicare di un gruppo di giovani Bisacquinesi coscienti del duro cammino da affrontare ma con una forte volontà di dare “voce” agli abitanti di un territorio degradato , dal punto di vista socio-culturale , soprattutto per la deficienza dei mezzi d’informazione e comunicazione di massa . In un territorio che ancora oggi , ma maggiormente al tempo in cui maturavano i suddetti propositi , era ancora più succube di egemonici poteri che , proprio per meglio “nutrirsi”, godono nel mantenere il popolo nell’arretratezza totale . Sull’ignoranza , l’analfabetismo e l’inconsapevolezza di far valere i propri diritti si basa infatti l’omertà. Il 12 luglio 1981 Con apparecchiature amatoriali e mezzi di “fortuna” , esclusivamente autofinanziati dagli stessi fondatori, (costo 2Mln di lire) iniziano le trasmissioni di R.A.B. Ai fondatori si unirono decine di giovani che hanno “scoperto” un nuovo modo di impiegare il tempo libero. Uscendo dall’ozio quotidiano , portale di pessimi vizi , attraverso la Radio hanno imparato a comunicare e stare vicino alla gente , intrattenere , dialogare , aiutare e comprendere trasmettendo da lontano e giungendo a domicilio , sul posto di lavoro , diventando pure compagni di viaggio in auto. PROMOZIONE SOCIALE nel rispetto della dignità dell’uomo e nel massimo rispetto della libertà di pensiero ed opinione di ogni cittadino con la più rigorosa osservanza dei principi costituzionali della Repubblica Italiana. Tappe da ricordare: 27/06/1985: si costituisce l’Associazione Radio Antenna Bisacquino 23/08/1993: (L.27 n.323) Anche se i requisiti richiesti erano già ampiamente in possesso dell’Associazione R.A.B. la documentazione necessaria non è stata prodotta entro il 30/11/93. Ritenendo solo formale la violazione l ‘ Associazione ha proposto ricorso al T.A.R della Sicilia , n 2407/94 in data 12/05/1994, nominando proprio legale l’Avv. Ottavio Noto. 30/11/1996: Il ricorso viene esaminato e rigettato in tempi e forme mai stati cosi’ brevi. 09/01/1997 :il ricorso viene impugnato davanti al Consiglio di giustizia Amministrativa per la Sicilia. 17/12/1997 : anche il C.di G. A. per la Sicilia con sentenza depositata il 14/04/1998, respinge il ricorso. Anche il successivo ricorso in Cassazione veniva respinto. 24/05/2001 : perviene raccomandata dal Ministero delle comunicazioni con la quale si intima la cessazione delle trasmissioni. Alle ore 15.15 dello stesso giorno , L’assemblea dei straordinaria dell’ASSOCIAZIONE RADIO ANTENNA BISACQUINO “obbedisce” deliberando, per motivi di forza maggiore , lo spegnimento dei trasmettitori. 29/07/2001 : interruzione iter del disegno di legge n.1138 e approvazione della L.66 ( legge ammazza emittenti). 6/05/2004 : Con lettera inviata dal Ministero delle Comunicazioni , in riferimento alla nota DGCA/5/2/906235/PA del 03/03/2004 prot. 04623 è stato comunicato che RADIO ANTENNA BISACQUINO RISULTA IN POSSESSO DEI REQUISITI DI CUI ALL’art. 1 , commi 2 bis e 2 ter della citata legge n. 66 del 2001. Pertanto la medesima può proseguire nell’esercizio dell’attività con gli obblighi e i diritti del concessionario, fino all’adozione del Piano di assegnazione delle frequenze di radiodiffusione sonora in tecnica analogica.

Alla fine degli anni ’80 ha aderito al circuito Tirradio.


La regia

La prima e storica sede dell’emittente in Via Bambino

fonti: Siciliamedia

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.