Correva la fine degli anni 70, le radio locali imperversavano in tutto lo stivale nazionale. Oltre alle trasmissioni musicali non poteva mancare lo sport. Il binomio radio & calcio fu un amore a prima vista. Dalla storica trasmissione Rai “Tutto il calcio minuto per minuto”, ai programmi sportivi delle radio locali il passo fu breve.
Da una felice idea di Salvatore Mandracchia e Sino Lentini, sulla storica frequenza radiofonica FM 102.600 MHz di Radio Monte Kronio nasceva RMK Sport, una delle primissime trasmissioni sportive, della zona, a portate il pallone nelle case dei saccensi e dei tanti ascoltatori dei comuni limitrofi.
L’appuntamento sportivo della domenica pomeriggio era condotto in studio da Gino Ciaccio, che coordinava anche l’intera produzione. Il programma fu subito un successo ed era seguito da tanti radioascoltatori, non solo di Sciacca ma anche dei paesi della provincia di Agrigento e Trapani, dove arrivava il segnale di RMK.
La trasmissione era subito riconoscibile dalla sigla “I Love Naples” di Perez Prado. Dopo i classici saluti e l’introduzione iniziale di Gino Ciacco la linea passava al collegamento in diretta con lo stadio comunale di Sciacca, dove Salvatore Mandracchia e Sino Lentini si alternavano a raccontare nei minimi dettagli l’intera partita dello Sciacca calcio che allora militava nel campionato di Prima Categoria e dopo in quello di Promozione. La diretta esterna veniva realizzata grazie a un trasmettitore FM portatile, posizionato dentro una scatola azzurra con una tracolla di cuoio, che faceva da ponte tra lo stadio e lo studio.
Terminata la radiocronaca della gara, spazio alle interviste ai protagonisti direttamente dallo spogliatoio. Conclusa la diretta esterna dallo stadio, linea allo studio dove Gino Ciaccio aggiornava tutti i risultati e la relativa classifica, con gli sportivi tutti incollati con l’orecchio alla radio.
Spazio veniva dato anche alla seconda squadra di calcio saccense, la Mobil Toto che disputava il campionato di Prima Categoria. L’esperto di questa categoria era Luigi Ciaccio che conosceva fatti e misfatti di quel torneo. Naturalmente RMK Sport non si occupava solo di calcio, spazio avevano anche gli altri sport come pallavolo e basket, affidati a Mario Barone, e i motori con il classico appuntamento annuale della storica cronoscalata Sciacca- Monte Kronio. L’esperto dei motori della fortunata trasmissione era Giovanni Palagonia.
Le trasmissioni sportive di Radio Monte Kronio non si fermavano solo al classico appuntamento domenicale di RMK Sport.
Il lunedi pomeriggio a cura di Sino Lentini andava in onda “Dopo Sport”, dove venivano approfonditi i temi della domenica sportiva con commenti, interviste e ospiti in studio.
Il mercoledi, sempre Sino Lentini, conduceva il programma “Flash sul Campionato”, dove si analizzavano i risultati di tutte le gare della giornata calcistica.
Le anticipazioni e i commenti della domenica agonistica venivano anticipati il sabato con lo storico appuntamento della trasmissione “Vigilia Sport” curato da Salvatore Mandracchia. All’interno della trasmissione c’era il seguitissimo gioco della “Minischedina”, dove i radioascoltatori dovevano pronosticare tre risultati riguardanti le squadre di Sciacca impegnate nel calcio, volley e basket.
Molto spesso i radiocronisti, a volte sotto la pioggia, concludevano la radiocronaca senza voce. Ma il tutto era ampiamente ripagato dall’emozione che solo una radiocronaca poteva dare. Una novità a livello locale in grado di ricreare le sensazioni di tanti tifosi sugli spalti e di chi ascoltava da casa.
RMK Sport e le altre trasmissioni sportive, durate diversi anni, hanno notevolmente contribuito alla crescita dell’emittente radiofonica di RMK che in quel periodo entrava prepotentemente in tutte le case.
Francesco Maggio